Biografia
Gabriella Giuriato, l’artista famosa per il “Mondo di Sfere”, vive e lavora a Venezia, sua città natale.
L’originalità della Giuriato, insaziabile nella ricerca, sempre pronta a sorprendere, risiede nella scelta della forma sferica, come me mezzo sul quale, attraverso il collage ed interventi di anno in anno più materici ( talvolta con utilizzo di conchiglie, cd, paperolles ), narrare nuove storie.
Per esse la sua ispirazione va dall’amata pittura metafisica, a sprazzi surrealisti, a richiami della pop-art, a motivi geometrici di grande intensità e suggestione, senza dimenticare interventi sulla sfera stessa ( di solito in legno o in cartapesta ), con tagli e supporti, che la trasformano in mobile scultura.
In questi ultimi anni l’artista si è avvicinata alla grafica, trasportando la “rotosfera” sulla superficie di una carta, dove rullare la matericità ed il colore della sua originale tecnica a collage. Si tratta di monotipi, che rappresentano un’ulteriore, significativa tappa nella ricerca cromatica. L’attività espositiva dell’artista veneziana negli ultimi dieci anni ha toccato, con varie personali, Albissola Marina, Venezia, Milano, Spoleto, mentre a Firenze, Roma, Milano, Savona, Berlino, Lipsia, San Vito al Tagliamento la Giurato ha partecipato a diverse collettive.
Parere del curatore Nicola Eremita
Gabriella Giuriato Faotto è un’artista rivolta alla ricerca nell’ambito delle avanguardie dell’arte pop, riproposta in una versione personalissima e italianissima. Gabriella ama dichiarare il suo amore per la cultura americana ed in particolare per il vitalismo ed il positivismo degli anni sessanta, anni di boom economico, di ottimismo e fiducia nella potenza della società occidentale. Ogni opera è una raccolta di simboli cari all’immaginario dell’artista come la sensuale siluette di Marylin Monroe, ed è anche una serie d’indizi per ricostruire il mondo visto con gli occhi di Gabriella.
Molto toccante la sfera “omaggio a manhattan” in cui Gabriella esprime lo shock provato quando l’attacco terroristico ha cancellato uno dei simboli del positivismo americano.
L’ispirazione pop risulta finemente contaminata da una figurazione surrealista sulla quale chi scrive suggerisce d’insistere.